Menu Chiudi

Come riempire gli scatoloni per il trasloco

traslochi milano prezzi

Come riempire gli scatoloni per il trasloco: tecniche e suggerimenti per riporre al meglio e in sicurezza tutte le tue cose

Uno degli aspetti su cui è bene concentrare l’attenzione al momento di cambiare casa è rappresentato, senza dubbio, dall’assemblare tutte le tue cose, e riempire gli scatoloni per il trasloco. Proteggere gli oggetti e i complementi di arredo durante il trasferimento da un posto a un altro non è semplice, anche perché, a seconda degli articoli, possono essere necessari materiali di imballaggio differenti. Si può decidere di affidare queste operazioni direttamente alla ditta che si occuperà del trasloco, oppure occuparsene in prima persona: in qualsiasi caso, occorre tenere a mente alcune regole fondamentali.

riempire gli scatoloni per il traslocoCome si può facilmente immaginare, un compito molto impegnativo è quello relativo al riempire gli scatoloni per il trasloco con oggetti fragili, che si tratti di soprammobili in vetro, di lampade, di bicchieri, di vasi di ceramica, di souvenir in cristallo, di piatti di porcellana, e così via. Per prima cosa, è indispensabile individuare un contenitore adatto agli oggetti che devono essere confezionati, per poi predisporre una protezione costituita da due o tre fogli di pluriball. Ogni articolo deve essere ricoperto singolarmente, con la massima attenzione, sempre con il pluriball o, in alternativa, con la carta da imballo. Quando il contenitore è stato riempito, non bisogna dimenticarsi di realizzare, anche nella parte superiore, un fondo di protezione con dell’altro pluriball; quindi, si può chiudere e apporre l’adesivo con la scritta Fragile, per mettere in evidenza che quella scatola deve essere maneggiata con delicatezza.

Tale sistema di imballo vale per i piatti, ma anche per le teiere, per le tazze, per i bicchieri, per le tazzine, e così via. I piatti, in particolare, devono essere posizionati in verticale (come quando si fanno scolare dopo che sono stati lavati, per intenderci), in modo da riempire totalmente il volume orizzontale del contenitore. Nel caso in cui una parte rimanga vuota, è opportuno ricorrere a dei fogli di carta da imballo per riempirla o per fare spessore. L’ultimo suggerimento, prima di procedere al trasferimento vero e proprio, è quello di scrivere su un post it da appiccicare alla scatola il contenuto della stessa, cercando di essere il più possibile specifici: ciò servirà a fare ordine, quando si tratterà di sistemare i vari articoli nella nuova casa, organizzando meglio il lavoro e le diverse operazioni.